
Buon Mercoledì!!! In previsione delle feste Natalizie ho cominciato a fare un pò di dieta...niente di drastico, sto cercando semplicemente di preparare piatti più leggeri e soprattutto preparati da me...è da quest'estate che, infatti, stiamo esagerando un pò con i pranzi e le cene al ristorante...non che abbia nulla al in contrario, anzi, io adoro mangiare fuori, però è stato un vero attacco alla mia linea...:-P devo rimediare in fretta!!! Ieri sera, approffittando di un pomeriggio grigio e casalingo, ho preparato una buonissima zuppa, leggera, sana e anche molto gustosa...che c'è di meglio???!!!
Qualche tempo fa ho assaggiato ad un pranzo di lavoro una deliziosa zuppa di farro e zucca...ne sono rimasta molto colpita e volevo ricrearla...ho cercato nei vari blog e sui miei libri una ricetta che potesse andare bene ma c'erano troppi soffritti e non volevo mettere neppure la cipolla (che mi rimane un pò indigesta)...alla fine ho fatto di testa mia e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta!!!!
Zuppa "Light" di farro e zucca
Ingredienti
Circa 400g di zucca gialla
3 patate medie
2 carote
dado granulare vegetale
Sale speziato per verdure (una selezione di cristalli di sale e spezie miscelate come pepe nero, scorza di limone, aglio, prezzemolo e zucchero di canna) - Vedi sito Commercio Alternativo Rosmarino
Farro Circa 250g
Preparazione
Ho tagliato a pezzetti la zucca, le patate e le carote. Le ho messe in una pentola con acqua fredda (deve ricoprire abbondantemente le verdure) e ho aggiunto un cucchiaino di dado granulare, un bel pò di sale speziato e del rosmarino. Ho fatto cuocere per circa 45 minuti.
Nel frattempo ho cotto a parte il farro in acqua bollente lievemente salata per circa 35 minuti.
Una volta cotte le verdure le ho frullate per formare una bella crema (se vedete che c'è troppa acqua, toglietene un pò prima di frullare). Una volta cotto il farro, scolarlo e aggiungerlo alla crema di zucca. Ho rimesso il tutto sul fuoco per circa 5 minuti per far insaporire bene.
Il gioco è fatto!
Prendo spunto dal sale speziato per introdurre un tema a me molto caro, di cui parlerò più approfonditamente in un post a parte: il Commercio EquoSolidale. Vi lascio il Link che vi spiega un pò di cosa si tratta. Le botteghe del Commercio equo e solidale sono dislocate in tutta Italia...non si tratta di beneficenza ma di un vero e proprio sostegno attivo a progetti che vengono portati avanti nei paesi in via di sviluppo. Alcuni progetti, inoltre, vengono sviluppati da cooperative Italiane e sostengono realtà disagiate presenti nel nostro paese come i disabili, i carcerati, ma ci sono anche attività a sostegno dell'ambiente e dell' agricoltura sostenibile. Dietro ad ogni prodotto c'è un progetto predefinito e non c'è lucro da parte delle Botteghe Italiane. Io personalmente mi rifornisco e faccio "volontariato" come commessa in una Bottega del Commercio Equo e Solidale. Vi lascio il link della mia bottega nel caso foste interessati a saperne di più! "Equovadis", ci troviamo in zona Roma Nord via Serra - 00191
Tel 06/33221125
Apertura: lunedì dalle 16 alle 19.30
martedì - sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30